...... |



PROGETTI DI MOBILITA' A
BASSA EMISSIONE DI CO2
(M.A.B.E.CO2)
Un'altra
valida forma di "impegno
ambientale" e di
"risparmio energetico" si può
sicuramente attuare nel campo dei trasporti, impegnandoci ad un utilizzo più
razionale dei vari mezzi di trasporto che abitualmente usiamo.
Ovviamente il miglior (e più ecologico) mezzo di trasporto sono
sempre i nostri piedi e tutto quello che riescono a far muovere senza la
necessità di altre fonti d'energia.
Utilizzando però, a seconda delle necessità/possibilità e delle condizioni
ambientali, uno o più dei vari mezzi di trasporto suggeriti in questa pagina, possiamo
contribuire
da subito,
personalmente e giornalmente alla riduzione di:
-
sostanze inquinanti varie;
-
emissioni di anidride carbonica in atmosfera (CO2);
-
traffico urbano altamente inquinante;
-
trasporti
pericolosi su strade-ferrovie-mari (cisterne di benzina, gasolio e GPL);
-
consumi di
prodotti petroliferi.
Queste
nostre scelte dovranno inoltre cercare di favorire la possibilità di muoverci,
giornalmente, in un ambiente il meno inquinato possibile e possibilmente il
più a contatto con la natura, così da far beneficiare positivamente oltre
che il nostro corpo
anche la nostra mente.
Anche in
questo aspetto, che ci
coinvolge quotidianamente, possiamo
contribuire personalmente con scelte ed impegni precisi che possono
sicuramente,
partendo dal nostro esempio, coinvolgere ed invitare altre
persone su questa via.
Ricordiamoci che sono le nostre scelte quotidiane ed i nostri stili di vita
che alla fine indirizzano i Governi e l’economia in una certa direzione e
non viceversa come vogliono farci credere.
“...La
grandezza e la forza dell’Oceano è data dalle singole gocce d’acqua che lo
compongono...”.
|
...... |
|
Iniziative del gruppo
wutel.net
sulla
"Mobilità A Bassa Emissione di CO2"
( M.A.B.E.CO2
)
Sulla
"mobilità sostenibile" ecco alcuni spunti pratici su come poter agire:
+.jpg)
Utilizzo di normali biciclette trasformate in elettriche

_____________________________________________________________________________________

Scelta di autoveicoli
alimentati a GAS Metano

_____________________________________________________________________________________

Utilizzo dei mezzi di trasporto
pubblico (es. il treno)

|
|
|
+.jpg)
Trasformazione in elettriche delle
normali biciclette
L'autonomia delle biciclette
trasformate in elettriche (progetto "E-BICI" wutel.net) con una ricarica completa della batteria
(4/5 ore), su strada pianeggiante e/o terreno
leggermente sterrato, è di 60 Km circa (con
batterie LiFePo4 da 36V - 10Ah) alla velocità
media di 22 Km/h.

link al progetto "EBICI"
-->
http://www.wutel.net/ebici
Quasi
tutte le normali biciclette possono
essere modificate in elettriche grazie a dei kit di trasformazione
installabili con un minimo di attrezzatura tecnica e manualità
pratica.
Inoltre, la
batteria della bicicletta può anche essere ricaricata con piccoli impianti
ad energia solare fotovoltaica. Per maggiori informazioni sull'installazione
"fai-da-te" di pannelli fotovoltaici, clicca sul pulsante qui sotto:

Nota importante:
quando vi muovete
in bicicletta, soprattutto nelle ore serali/notturne o in caso di scarsa
visibilità, ricordatevi di adottare tutti gli accorgimenti possibili per
essere maggiormente visibili agli altri utenti della strada. E' importante
per la sicurezza di tutti !
vedi filmato
--->

|
|
|
+
Autoveicoli a gas Metano
(CH4)
Quali sono i vantaggi del metano come
carburante? In primo luogo il suo basso impatto ambientale. Il
metano non è prodotto da processi di raffinazione ed è già pronto
all'uso in natura come carburante ecologico. L'utilizzo del metano
riduce radicalmente le emissioni inquinanti delle automobili ed il
livello di smog urbano. Un'automobile a metano non scarica polveri
sottili (PM) e riduce del 15% le emissioni di
CO2
rispetto alla benzina e del 19% rispetto al diesel.
La struttura distributiva del metano si basa sui metanodotti e
quindi non è necessario il trasporto su strada/ferrovia/nave, con cisterne (come
per i carburanti liquidi GPL/benzina/gasolio), dal luogo di raffinazione alla
rete dei distributori sul territorio, riducendo così ulteriormente
l'impatto ambientale complessivo del sistema distributivo e del traffico
pesante/pericoloso.
La convenienza economica per chi acquista un'automobile a metano è un
altro aspetto importante. A parità di chilometri percorsi, attualmente
l'utilizzo del metano permette di risparmiare fino al 60% rispetto
alla benzina, fino al 40% nei confronti del GPL e fino al 50% nei
confronti del Gasolio (fonte Ferdermetano).
Esistono delle "leggende metropolitane" sul metano da sfatare. Per fare
un
pieno di metano non occorrono 15/20 minuti al distributore ma 5/6
minuti, è inoltre possibile parcheggiare ovunque (anche nei box sotterranei) in
quanto il metano ha una densità inferiore a quella dell'aria, inoltre il
rischio di infiammabilità in caso di incidente è inferiore rispetto a
quello degli altri carburanti. L'Unione Europea ha tra l'altro inserito
il metano tra i principali sostituti ecologici dei prodotti petroliferi.
Il quadro è sintetico ma sufficiente per
rendersi conto dell'importanza del metano come attuale valido contributo
alla riduzione delle problematiche di inquinamento e di emissione di
anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera,
in attesa che gli autoveicoli 100% elettrici (con batterie a basso
impatto ambientale, riciclabili e ricaricate da energia prodotta da
fonti rinnovabili), sostituiscano definitivamente le auto con motore a
scoppio.

Per le varie attività del nostro gruppo utilizziamo ormai dal 2007, per il trasporto
di persone, attrezzature e materiali, un autoveicolo Renault Kangoo alimentato a
gas Metano, equipaggiato con bombola di capacità 11Kg. (autonomia, alla
velocità di 90 Km/h, 240 Km circa).

|
|
|
La "targa" del progetto M.A.B.E.CO2
wutel.net,
personalizzabile
con il nome e la provincia, può essere scaricata e stampata (anche su carta adesiva) in modo da poterla applicare sui
propri "veicoli a bassa emissione di CO2".
clicca il pulsante qui a fianco
--->

|
|
|


|
|
|
 |
|